Il primo organo ad alimentazione elettrica d’Italia. Fratelli Aletti 1903.

Il ritrovamento di un importantissimo documento storico.

Anche se i ringraziamenti vengono esplicitati sempre alla fine, vista l’importanza del ritrovamento, è mio preciso dovere iniziare questo articolo proprio con i ringraziamenti rivolti Prof. Matteo Marni (Vedi Fig.1); una persona davvero speciale senza il quale questo mio articolo ma soprattutto questa importantissima, sconosciuta ed eccezionale parte della storia organaria italiana, non si sarebbe mai potuta raccontare.

Figura 1 – Il giovane Musicologo Prof. Matteo Marni
seduto all’organo della Chiesa Prepositurale di Merate. Organo progettato e costruito dalla ditta Alessandro Corno nell’anno 2006.
Leggi tutto “Il primo organo ad alimentazione elettrica d’Italia. Fratelli Aletti 1903.”

Concerto di inaugurazione dell’organo processionale seicentesco nella Basilica di San Marco a Milano il 25 aprile 2022

Lunedì 25 aprile 2022 si è tenuto il concerto inaugurale del recente restauro radicale effettuato dalla ditta organaria “Alessandro Corno” a un organo processionale seicentesco di autore ignoto. L’organo restaurato è stato donato dal Prof. Eduardo Rescigno alla notissima Basilica di San Marco a Milano.

L’interesse della testata giornalistica Nazionale “La Repubblica” a questo organo e alla singolare donazione si è dimostrato con la pubblicazione di un articolo, scritto dal giornalista Simone Mosca, che riteniamo opportuno riproporre in questa sede.

Da parte nostra abbiamo registrato in video e in audio il singolare e interessante concerto di inaugurazione che potrete visualizzare nel breve filmato sottostante.

Leggi tutto “Concerto di inaugurazione dell’organo processionale seicentesco nella Basilica di San Marco a Milano il 25 aprile 2022”

TECNICHE ORGANARIE. Somiere Pneumatico Aletti Brevetto N°42632: ricostruzione 3D in cooperazione con GrandOrgano

Video con animazioni 3D realizzato in cooperazione da GrandOrgano e Corno Organs. Dopo una breve storia della ditta Fratelli Aletti di Monza, descrive lo sconosciuto Brevetto Aletti N° 42632, ratificato nel 1896 e fortunatamente rintracciato a Roma presso l’Archivio Centrale di Stato.

Il brevetto è relativo all’ ”apparato pneumatico Aletti per il funzionamento dei registri dell’organo o Somiere pneumatico Aletti” così come recita testualmente la scrittura allora depositata nei Regi uffici preposti.

Un rarissimo carica accumulatori per organi a canne

Figura 1Il carica accumulatori descritto nell’articolo a lavori di restauro ultimati.

In questo articolo tratterò il restauro di un carica accumulatori (che sono erroneamente confusi con le batterie) per organi a canne (Vedi Fig.1) davvero molto particolare e anche molto raro. Anticipo da subito che l’apparecchio mi è stato ceduto da un carissimo amico nonché organaro modenese; sicuramente molti di voi lo conosceranno; la persona a cui mi sto riferendo è Alessandro Giacobazzi (Vedi Fig.2).

Leggi tutto “Un rarissimo carica accumulatori per organi a canne”

Video del restauro di un piccolo organo processionale di epoca seicentesca di autore ignoto.

L’idea di produrre un filmato completo che mostrasse le principali operazioni di restauro di un organo a canne che comprendesse anche il relativo restauro della cassa è sempre stato nelle nostre aspettative. Aggiungo anche che le effettive difficoltà, riscontrate in autorizzazioni e procedure di tipo burocratico-ministeriale,  per quanto riguarda il restauro di organi storici posto sotto il vincolo di tutela, nel nostro Paese si è rivelata il più grande ostacolo da superare.

Leggi tutto “Video del restauro di un piccolo organo processionale di epoca seicentesca di autore ignoto.”