L’arte organaria

Lo scopo principale di questo mio terzo lavoro è il tentativo di risollevare l’interesse per un campo, quello organario, che nel nostro Paese, è stato abbandonato e trascurato da decenni. Questo semplice scritto, veramente alla portata di tutti, intende infatti avvicinare il lettore al mondo dell’organo e far capire, attraverso esempi molto semplici, i principali fenomeni fisici, sonori e funzionali propri dello strumento.

L'arte organaria copertina cover

  1. presentazione
  2. indice dei capitoli
  3. alcune pagine
  4. recensioni

presentazione

Se pensiamo che l’organo attuale ha circa duemila anni di storia, si può facilmente immaginare quale evoluzione, quali scoperte e quanto lavoro l’uomo vi abbia dedicato in tutto questo tempo.

Lavoro prestato da matematici, fisici, meccanici, musicisti, studiosi e da valenti artigiani che, a mio avviso, ancora oggi non è stato attentamente valutato e descritto nell’aspetto della pratica progettuale-realizzativa e dal lato dell’esperienza. In questo libro sono infatti trattati tutti gli argomenti di natura organaria in modo particolareggiato con la tipica praticità di chi vi ha effettivamente “messo le mani” sin dalla tenera età.

Per i più esperti non ho tralasciato di chiarire, in modo comprensibile, i più importanti aspetti tecnico-fisici, di varia natura, che intervengono nel funzionamento di una “macchina sonora” così complessa come l’organo a canne.

Questo testo vuole in sostanza accendere sull’organo a canne una piccola vitale luce, nella speranza che serva concretamente a illuminare e a riportare l’attenzione su questo strumento, anzi, sul Re degli strumenti, affinché dopo due millenni di storia evolutiva e di onorevole servizio liturgico-concertistico non muoia definitivamente.

A tutte quelle persone che ancora non mi conoscono rendo noto che ho già scritto Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano (2015) e il libro che analizza, descrive e documenta dettagliatamente la riqualificazione del Grande Organo della Basilica S. Giuseppe di Seregno (2018).

indice dei capitoli

PREFAZIONE DEL MAESTRO LORENZO ZANDONELLA CALLEGHER

INTRODUZIONE

MOLLE ANTICHE IN OTTONE PER AZIONAMENTI ORGANARI
(studio dello stato di conservazione e della funzionalità)

Introduzione
Operazioni preliminari
Lo stato di deformazione delle molle
La condizione micro strutturale e chimica del materiale
Considerazioni funzionali
Ringraziamenti
Appendice 1: Campione Molla B
Appendice 2: Campione Molla C

ORIGINI DELL’ORGANO – capitolo 1

LE PIÙ IMPORTANTI E ANTICHE FABBRICHE ORGANARIE ITALIANE – capitolo 2

La composizione strutturale dell’organo: come è fatto un organo

LA CASSA – capitolo 3

LA MANTICERIA – capitolo 4
Le pompe

LA CONSOLLE – capitolo 5

Consolle a due, tre e cinque tastiere
Varianti
Pedaliera
L’inserzione dei vari registri
Azionamenti di tipo meccanico
Azionamenti di tipo pneumatico
Azionamenti di tipo elettropneumatico
Azionamenti di tipo elettrico
Varianti
Inserzione dei registri con “Combinazione Aggiustabile” e “Combinazione libera”
Combinazioni libere di tipo meccanico
Nomenclatura dei registri
Pedaletti
Pistoncini
Staffa del crescendo o graduatore
Staffa dell’espressione

I SOMIERI – capitolo 6.

Somieri a registro per canale
Somiere a tasto per canale
Nomenclatura dei somieri
Somieri “a tiro”
Pregi e inconvenienti
Somieri a vento o a ventilabrini
Pregi e inconvenienti
Ventilabri ad apertura laterale
Somieri a doppio ventilabro
Somieri “a pistoni”
Pregi e inconvenienti
Somiere a pistoni orizzontali dei fratelli Poppe
Pregi e inconvenienti
Somiere a pistoni orizzontali di Trice
Pregi e inconvenienti
Somieri a membrane
Pregi e inconvenienti
Somieri “Pitman”
Pregi e inconvenienti
Il crivello

LA TRASMISSIONE – capitolo 7

Sistema meccanico
Trasmissione meccanica per i manuali
Trasmissione a pironi
Trasmissione sospesa
Pregi e inconvenienti
Trasmissione a bilancia
Pregi e inconvenienti
Meccaniche di pedaliera
Introduzione all’evoluzione trasmissiva negli organi
La leva di Barker e la trasmissione pneumatica
Pregi e inconvenienti
Trasmissione pneumatico-tubolare
Pregi e inconvenienti
La trasmissione elettrica
Aletti; storia di organari e innovatori
Influenze sull’organaria moderna
Pregi e inconvenienti
La trasmissione elettronica
Considerazioni sul migliore sistema di trasmissione

LA TEORIA DEL SUONO E I TUBI SONORI – capitolo 8.

Richiami sulla natura delle onde: onde trasversali e longitudinali
Semplici richiami sulla teoria del suono
Il periodo T
La lunghezza d’onda λ
Fenomeni acustici nei tubi sonori: la risonanza
La “correzione di bocca”

LE CANNE, IL LORO SUONO, IL TIMBRO E LE VARIE TIPOLOGIE DI REGISTRI – capitolo 9

Conformazione delle canne d’organo Canne labiali
Le canne di legno
Le canne ad ancia battente
Canne ad ancia libera
Il fenomeno sonoro nelle canne d’organo
Il timbro e l’intonazione delle canne ad anima
Classificazione timbrica dei registri
Il diapason e il timbro delle canne labiali
Il problema della variazione progressiva dei diametri nelle canne.
Il calcolo dei diametri nei semitoni

Il “ripieno” italiano

Brevi considerazioni sui “ritornelli”
L’intonazione delle canne e l’accordatura dei ripieni

alcune pagine

Per mostrare l’impaginazione del libro, riporto qui le prime due pagine di ogni capitolo.

L'arte organaria - Prefazione del maestro Lorenzo Zandonella Callegher
L’arte organaria – Prefazione del maestro Lorenzo Zandonella Callegher
L'arte organaria - Molle antiche in ottone per azionamenti organari
L’arte organaria – Molle antiche in ottone per azionamenti organari
L'arte organaria - Origini dell'organo - capitolo 1
L’arte organaria – Origini dell’organo – capitolo 1
L'arte organaria - Le più importanti e antiche fabbriche organarie italiane - capitolo 2
L’arte organaria – Le più importanti e antiche fabbriche organarie italiane – capitolo 2
L'arte organaria - La composizione strutturale dell'organo: come è fatto un organo
L’arte organaria – La composizione strutturale dell’organo: come è fatto un organo
L'arte organaria - La cassa - capitolo 3
L’arte organaria – La cassa – capitolo 3
L'arte organaria - La manticeria - capitolo 4
L’arte organaria – La manticeria – capitolo 4
L'arte organaria - La consolle - capitolo 5
L’arte organaria – La consolle – capitolo 5
L'arte organaria - I somieri - capitolo 6
L’arte organaria – I somieri – capitolo 6
L'arte organaria - La trasmissione - capitolo 7
L’arte organaria – La trasmissione – capitolo 7
L'arte organaria - La teoria del suono e i tubi sonori - capitolo 8
L’arte organaria – La teoria del suono e i tubi sonori – capitolo 8
L'arte organaria - Le canne, il loro suono, il timbro e le varie tipologie di registri - capitolo 9
L’arte organaria – Le canne, il loro suono, il timbro e le varie tipologie di registri – capitolo 9

 

recensioni

Recensione del prof. Eduardo Rescigno

Recensione del maestro Mauro Balducci

Recensione di Andrea Pellegrini, ingegnere aerospaziale

Recensione del Maestro Bruno Blecich

Recensione del dott. Francesco Di Nardo, organista titolare della Cattedrale di Rieti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *