Recensione di Davide Vercelli, ingegnere e designer

Davide Vercelli

Caro Serafino,
in queste settimane sono finalmente riuscito a terminare il tuo libro sulla storia del Brevetto Aletti. Vidi per la prima volta a Marzaglia, senza ancora conoscerti, i prototipi dell’organo che esponevi sul tuo banco, perdendo poi nella confusione di quella giornata i tuoi riferimenti. Ho ripensato spesso, con rammarico, alle poche note che ci scambiammo quel giorno sulla tua esperienza.

La fortuna ( e la vita associativa)  ci hanno ricondotto a Villa Griffone questa primavera dove ho potuto invece chiedere lumi ed  approfondire l’argomento. Hai fatto, te lo confermo, un lavoro incredibile nella ricerca e nella ricostruzione di un’idea che trovo tutt’oggi meravigliosa.

Leggi tutto “Recensione di Davide Vercelli, ingegnere e designer”

Il suono del primo organo elettronico italiano, costruito e brevettato da Enrico Aletti nel 1939

Il primo organo elettronico italiano funzionante con lampade a gas inerte. Brevetto N° 378.223 di Enrico Aletti (1939)
(fig. 1) Il primo organo elettronico italiano funzionante con lampade a gas inerte. Brevetto N° 378.223 di Enrico Aletti (1939)

“Anche se non potremo mai ascoltare le esatte timbriche che lo strumento di Aletti avrebbe potuto produrre secondo le reali intenzioni dell’inventore, grazie ai sofisticati mezzi informatici che l’odierna tecnologia ci mette a disposizione, tentare una verosimile – per quanto soggettiva – ‘ricostruzione virtuale’ della sua sonorità complessiva partendo dal suono-base dei generatori superstiti e restaurati (quattro di essi tuttora funzionanti), è l’idea che mi ha spinto a realizzare – anche grazie alla comprensibile ed entusiastica collaborazione del gentilissimo sig. Corno – il presente, curioso ‘esperimento’.
(Maestro Roberto Rampini)

Leggi tutto “Il suono del primo organo elettronico italiano, costruito e brevettato da Enrico Aletti nel 1939”