Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, sesta fase: costruzione dei somieri maestri del Grand’organo

1) la fase iniziale della costruzione dei nuovi somieri

Costruzione dei due somieri maestri del Grand’Organo della Collegiata di Seregno.

Dopo avere scelto le migliori tavole di legno di mogano si inizia a costruire il telaio e i coperchi. I coperchi sono quella parte del somiere dove appoggiano le canne e proprio per questo dovranno essere forati.

Il numero complessivo di fori che verranno praticati nei coperchi sarà superiore a 1200 molti dei quali dovranno essere deviati creando un condotto nella parte interna dei coperchi. Questa operazione viene effettuata con un lavoro di foratura laterale e con la successiva asportazione manuale del materiale eccedente.

Leggi tutto “Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, sesta fase: costruzione dei somieri maestri del Grand’organo”

Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, settima fase: costruzione del nuovo impianto di distribuzione dell’aria

1) costruzione in laboratorio della cassa anecoica per l’elettroventilatore che fornirà l’aria necessaria alle canne del Grand’organo

Costruzione del nuovo impianto di distribuzione dell’aria nel Grand’organo della Collegiata di Seregno.

Con i somieri maestri collocati al loro posto si possono finalmente rilevare le misure e procedere alla realizzazione di tutto l’impianto di distribuzione dell’aria iniziando dalla costruzione in laboratorio della cassa anecoica; ospiterà l’elettroventilatore che fornirà la portata d’aria necessaria ad alimentare tutte le canne del Grand’Organo.

Leggi tutto “Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, settima fase: costruzione del nuovo impianto di distribuzione dell’aria”

Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, ottava fase: la nuova trasmissione digitale del Grande organo

1) la nuova trasmissione digitale del Grande Organo

Realizzazione della nuova trasmissione digitale del Grande Organo della Collegiata di Seregno.

Come abbiamo già mostrato, la vecchia parte elettromeccanica di trasmissione, che ha funzionato per quasi mezzo secolo, aveva bisogno di essere attentamente manutenzionata e, per alcuni componenti deteriorati dall’uso, (in massima parte si trattava di contatti) bisognava effettuarne la sostituzione.

Leggi tutto “Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, ottava fase: la nuova trasmissione digitale del Grande organo”

Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, nona fase: alimentazione elettrica in c.c. del Grande Organo

1) approntamento del quadro elettrico per l’alimentazione in c.c. del Grande Organo

Montaggio e collegamento del raddrizzatore trifase di potenza del Grande Organo della Collegiata di Seregno.

Parallelamente ai lavori di collegamento dei centralini decodificatori si effettuano anche i necessari preparativi per alimentare tutte le parti elettriche dei tre organi con la necessaria corrente continua a bassa tensione.

Leggi tutto “Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, nona fase: alimentazione elettrica in c.c. del Grande Organo”

Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, ultima fase: pulitura generale, intonazione ed accordatura del Grand’organo, dell’organo Espressivo-Positivo e Corale-Recitativo

1) si iniziano le operazioni di pulitura generale dell’organo Corale-Recitativo

Lavori di pulitura, intonazione ed accordatura dell’organo Corale Recitativo della Collegiata di Seregno.

Mentre proseguono i lavori per ultimare i collegamenti elettrici del grand’organo è possibile iniziare le operazioni di pulitura generale dell’organo Corale-Recitativo. Donato Corno sta rimuovendo le canne di legno del registro “Bordone” 16p. per effettuare la revisione e la pulitura esterna e interna.

Leggi tutto “Restauro del Grande Organo a canne della Basilica San Giuseppe di Seregno, ultima fase: pulitura generale, intonazione ed accordatura del Grand’organo, dell’organo Espressivo-Positivo e Corale-Recitativo”