Buongiorno Serafino, finalmente riesco a risponderti in merito alla lettura del tuo bellissimo libro sull’ organo elettronico Aletti.
Come ti ho anticipato, il libro mi è piaciuto moltissimo!!!
Ho apprezzato molto sia la storia in generale sulla riproduzione dei suoni nel corso dei secoli e in particolare nella storia degli organi.
Molto interessante anche la storia della ditta Aletti.
Ma la cosa che mi ha appassionato di più è la documentazione fotografica, l’ impaginazione e la semplicità nella descrizione di tutte le tematiche esposte nel libro.
Purtroppo leggo pochi libri durante l’ anno a causa del poco tempo libero, e quelli che leggo mi devono appassionare.
Il tuo l’ ha fatto dal primo momento che l’ ho visto sul tuo banco a Montichiari, poi dopo la tua appassionata descrizione mi ha ancor di più intrigato e le attese non sono state deluse!!!
Possono sembrare delle lodi sperticate, ma è veramente un lavoro che ho apprezzato molto.
L’ unica cosa che non ho capito bene è la descrizione del brevetto per il somiere pneumatico, ma è dovuto alla mia completa ignoranza nel funzionamento della meccanica organaria e non nella tua spiegazione.
Sperando di avere un’ altra occasione di incontrarci ti saluto caramente. Grazie ancora del bel libro, e grazie anche a tutti quelli che hanno potuto aiutarti a compiere questa impresa!!!
Paolo Vanoli


Quest’anno è un anno importante per l’associazionismo amatoriale Brianteo perché cade la ricorrenza del 50° anniversario di fondazione della sezione ARI di Monza (Vedi fig.1). I soci, per ricordare degnamente l’avvenimento, hanno organizzato per sabato 26 settembre 2015 una mostra scambio di materiale elettronico/radiantistico alla quale ho avuto il piacere di partecipare (Vedi fig.2). Vista la particolare ricorrenza, ho deciso di scrivere un breve resoconto su questo appuntamento perché questa è stata per me la terza mostra, in ordine di tempo, alla quale ho partecipato in veste di espositore.
