
In questo articolo tratterò il restauro di un carica accumulatori (che sono erroneamente confusi con le batterie) per organi a canne (Vedi Fig.1) davvero molto particolare e anche molto raro. Anticipo da subito che l’apparecchio mi è stato ceduto da un carissimo amico nonché organaro modenese; sicuramente molti di voi lo conosceranno; la persona a cui mi sto riferendo è Alessandro Giacobazzi (Vedi Fig.2).
Leggi tutto “Un rarissimo carica accumulatori per organi a canne”
Il desiderio più grande di Enrico Aletti era quello di produrre i suoni per gli organi in modo “economico”, perché quelli a canne richiedevano un notevole impegno di manodopera ed erano molto costosi.
Restauro di un rocchetto di Ruhmkorff delle Officine Galileo di Firenze. L’apparecchio, trovato dopo lunghe ricerche, è in buone condizioni generali, ma il rocchetto mostra i segni del tempo e necessita di un cospicuo intervento per essere riportato alle condizioni originali.
Revisione e pulizia di un ponte di misura R.C.L. General Radio mod. 650-A. L’apparecchio, trovato dopo lunghe ricerche, è completamente originale e funzionante, per cui non si è reso necessario alcun intervento di restauro. Nell’articolo illustro le caratteristiche costruttive con accenni sul funzionamento.
Il racconto del fortunato e casuale ritrovamento di 4 pile Leclanchè (fine ‘800 / inizi ‘900), avvenuto una mattina del 2000 a Milano in piazza del Duomo, accanto a un contenitore per la raccolta differenziata del vetro.