Recensione del prof. Eduardo Rescigno al libro “L’arte organaria” di Serafino Corno

Questo bellissimo scatto fotografico ritrae il Prof. Eduardo Rescigno con noi tutti durante una visita di cortesia che il noto insegnante ha desiderato effettuare presso il nostro laboratorio per visionare alcune fasi dei lavori di restauro eseguiti al suo organo antico. Il libro “L’arte organaria” gli è appena stato consegnato. A quanti non conoscano il Prof. Rescigno, rendo noto che è un importante musicologo, scrittore e commediografo italiano. E’ nato nel 1931 e ha insegnato come docente di storia della musica nel Conservatorio di Parma e nel Conservatorio di Como ed è considerato uno dei massimi studiosi ed esperti di Giuseppe Verdi e in genere della musica classica dell’Ottocento. Come scrittore ha al suo attivo diversi saggi e libri per importanti case editrici come: Rizzoli, Einaudi, Hoepli, Ricordi e l’epos; un vero personaggio insomma sia come uomo che come cultore della storia della musica.

Serafino Corno, L’arte organaria, 2019

Se dovessi indicare qual è l’aspetto più interessante di questo libro, che affronta in quasi 180 pagine il vasto tema dell’arte organaria, mi troverei molto imbarazzato. Quando, la prima volta, mi sono accinto alla lettura, man mano che i capitoli si succedevano, ne prendevo nota, e mi dicevo: questo argomento è stato trattato in modo esauriente, forse è la parte migliore del libro. Poi andavo oltre, e un nuovo capitolo suscitava un analogo interesse. E così fino alla fine, quando mi sono detto: l’autore non solo conosce bene il problema, in quanto membro di una attiva famiglia di organari attivi da molti decenni; non solo è in grado di affrontarlo con assoluta competenza; ma è anche capace di suscitare il vivo interesse del lettore porgendo la materia con grande passione, che inevitabilmente si trasmette anche a chi legge.

Prendiamo il primo argomento, con un titolo che, a prima vista, non sembra molto allettante: “Molle antiche in ottone per azionamenti organari”. Si tratta di piccoli elementi in ottone che hanno il compito di aprire e chiudere il passaggio dell’aria. Di fronte alla grandiosa complessità di un organo, un elemento che certamente non possiamo chiamare secondario – nulla è secondario nel corpo dello strumento – ma non di primo impatto, e inoltre assolutamente non visibile. Grazie alla consulenza di Francesco Viganò, apprendiamo la funzione di questo importante elemento con molta ricchezza di particolari, ma ci viene anche spiegata quella specie di insolubile dubbio amletico che l’organaro si trova di fronte affrontando il restauro di un organo antico. Le molle, sottoposte a un’usura continua anche quando l’organo non è in funzione, non svolgono più esaurientemente il compito per il quale sono state costruite, semplicemente perché la materia di cui sono fatte, l’ottone trafilato, col tempo perde elasticità. È necessario cambiarle, ma questo cozza contro l’esigenza conservativa connaturata al restauro. Che fare? 

Leggi tutto “Recensione del prof. Eduardo Rescigno al libro “L’arte organaria” di Serafino Corno”

Recensione del Maestro Mauro Balducci al libro “L’arte organaria” di Serafino Corno

Maestro Mauro Balducci

L’ARTE ORGANARIA di Serafino Corno

Aprendo il libro, consigliato da un amico, dopo poche pagine si ha subito la sensazione di trovarsi “accolti” dall’autore in un percorso di conoscenza ed approfondimento nella storia, costruzione e funzionamento dello strumento che nella storia della musica, più di ogni altro, si distingue per complessità costruttiva.

Leggi tutto “Recensione del Maestro Mauro Balducci al libro “L’arte organaria” di Serafino Corno”

L’arte organaria

Lo scopo principale di questo mio terzo lavoro è il tentativo di risollevare l’interesse per un campo, quello organario, che nel nostro Paese, è stato abbandonato e trascurato da decenni. Questo semplice scritto, veramente alla portata di tutti, intende infatti avvicinare il lettore al mondo dell’organo e far capire, attraverso esempi molto semplici, i principali fenomeni fisici, sonori e funzionali propri dello strumento.

L'arte organaria copertina cover

Leggi tutto “L’arte organaria”

Enrico Aletti, Laukhuff e la piccola boccetta del 1939

Tutto questo scritto e la conseguente ricerca storica sono partiti da una piccola boccetta in vetro datata 1939 (Vedi Fig.1) rinvenuta in una scatola fra il materiale storico-tecnologico di Enrico Aletti che i figli Giovanni e Angela mi consegnarono nell’oramai nota donazione effettuata nel 2009/2010.

Figura 1 - La bottiglietta del 1939 con il liquido di Laukhuff per saldare le canne
Figura 1 – La bottiglietta del 1939 con il liquido di Laukhuff per saldare le canne

Leggi tutto “Enrico Aletti, Laukhuff e la piccola boccetta del 1939”

Basilica di Seregno, 6 ottobre 2018 ore 21. Concerto di presentazione del doppio CD “Serenius inter organum et cantus”

Sabato 6 ottobre alle ore 21 in Basilica San Giuseppe a Seregno il Concerto di presentazione del doppio CD con musiche organistiche e corali di compositori di Seregno e loro contemporanei: “SERENIUS INTER ORGANUM ET CANTUS” patrocinato dal Comune di Seregno e dal concorso pianistico internazionale Ettore Pozzoli.
All’organo il maestro Lorenzo Zandonella Callegher con il coro Cappella Musicale S. Cecilia diretta dal maestro Giancarlo Buccino. Leggi tutto “Basilica di Seregno, 6 ottobre 2018 ore 21. Concerto di presentazione del doppio CD “Serenius inter organum et cantus””